Le 4 dinamiche dell’invisibilità professionale
0 Commenti su Le 4 dinamiche dell’invisibilità professionale
Attraverso il mio lavoro con numerosi professionisti, ho identificato quattro dinamiche ricorrenti che influenzano la nostra visibilità sul lavoro, ciascuna collegata a un’esperienza emotiva fondamentale: 1. L’attesa passiva del riconoscimento (collegata alla percezione del rifiuto) Questa dinamica si manifesta quando aspettiamo che gli altri riconoscano spontaneamente il nostro valore, senza…
Il CV è davvero la chiave per sbloccarti nel lavoro?
0 Commenti su Il CV è davvero la chiave per sbloccarti nel lavoro?
Il CV è davvero la chiave per sbloccarti nel lavoro? Quando cerchiamo nuove opportunità professionali e non otteniamo le risposte che speravamo, il primo pensiero spesso è che forse il CV non sia abbastanza “forte”. Indubbiamente, un curriculum ben fatto è uno strumento importante: rappresenta la nostra storia professionale, il…
La capacità negativa: coltivare la resilienza nell’incertezza professionale
0 Commenti su La capacità negativa: coltivare la resilienza nell’incertezza professionale
Nel mondo del lavoro odierno, spesso frenetico e carico di pressioni, siamo spinti a trovare soluzioni rapide a ogni problema e ad eliminare il prima possibile il disagio legato all’incertezza. Tuttavia, l’incertezza è una condizione inevitabile e saperla gestire senza lasciarsi travolgere dallo stress può rappresentare una competenza cruciale. È…
Scopri il Walk-In Career Counseling: Consulenza immediata, senza attese
0 Commenti su Scopri il Walk-In Career Counseling: Consulenza immediata, senza attese
Il concetto di Walk-in Service nasce in ambito sanitario, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito, dove l’accesso rapido e senza appuntamento a consulenze e terapie si è dimostrato essenziale per rispondere ai bisogni delle persone. Oggi, questo modello si è esteso a molti altri settori, tra…
Il modello Rubicone
0 Commenti su Il modello Rubicone
Il modello Rubicone, di Gollwitzer e Heckausen, prevede 4 fasi: La fase motivazionale- predecisionale, la fase volizionale pre-attiva, la fase volizionale attiva e la fase di valutazione post attiva, nella quale si valuta la congruenza tra l’obiettivo e la meta raggiunta. Il modello si chiama così perché nella prima fase…
Ho un importante incarico da assegnarle: il doppio legame.
Il doppio legame indica una situazione in cui la comunicazione tra due individui, uniti da una relazione emotivamente rilevante, presenta una incongruenza tra il livello verbale e quello non verbale. Quindi, tra quello che viene detto a parole e quello che viene comunicato con i gesti e gli atteggiamenti. Che cosa succede…
Il metodo psicogenealogico come strumento integrato nel counseling aziendale
La gestione dei conflitti nell’ambito dell’attività delle aziende costituisce uno degli argomenti di maggiore interesse quando ci si occupa di formazione e di counseling aziendale. Partendo dalla definizione di Kurt Levin, secondo la quale il conflitto è quella situazione che si determina tutte le volte che su un individuo agiscono…